Progetto INN-Pratica. Comunità di pratica transfrontaliera per l’innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale

INN-Pratica – Comunità di pratica transfrontaliera per l’innovazione in agricoltura e la transizione ecologica e digitale risponde a tre sfide:

  • ottimizzare e sistematizzare le soluzioni innovative che, a livello locale, aiutano le imprese ad essere più produttive, ottimizzare le risorse, gestire il loro impatto e preservare la biodiversità;
  • costruire una strategia comune e condividere esperienze di successo sul piano transfrontaliero;
  • valorizzare le aree rurali dal punto di vista economico e turistico.

Il progetto favorisce infatti il dialogo e la collaborazione tra imprese agricole come chiave per promuovere, sperimentare e diffondere le innovazioni nelle aree rurali.

Il progetto è iniziato nel marzo 2024 e si concluderà alla fine di febbraio 2026.


Obiettivi del progetto

INN-Pratica nasce per creare una rete di imprese agricole innovative e attente al loro impatto ambientale, sociale ed economico. Il progetto individua esperienze di successo a livello locale e le diffonde su scala più ampia agendo in tre fasi:

  1. Mappatura dei prodotti, delle pratiche e dei processi innovativi che aiutano a gestire, preservare o rigenerare le risorse naturali.
  2. Creazione di una Comunità di Pratica Transfrontaliera, un luogo fisico e virtuale in cui scambiare esperienze, promuovere le innovazioni e adottare strategie condivise.
  3. Costruzione di un piano d’azione per la valorizzazione delle aree rurali dal punto di vista economico e turistico, partendo dai risultati raggiunti dalla Comunità di Pratica.

Output e risultati

INN-Pratica stimola il dialogo tra le aziende agricole. Le imprese imparano dalle idee e dalle buone pratiche condivise e mettono in atto soluzioni innovative, che hanno un impatto positivo sui territori a livello economico e ambientale.

In particolare, i risultati attesi sono:

  • La costruzione di linee guida transfrontaliere e un Piano d’Azione delle buone pratiche transfrontaliere che accompagni le imprese e i territori verso la transizione ecologica e digitale.
  • L’uso delle innovazioni agricole come strumento per valorizzare le aree rurali, attraverso il Piano d’azione per la valorizzazione delle produzioni agro-alimentari ottenuti a partire dai prodotti e dai processi innovativi identificati, anche in chiave turistica per le aree rurali.
  • La creazione di una Comunità di Pratica Transfrontaliera che facilita il dialogo e la comunicazione costante tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca.

ULTERIORI INFORMAZIONI QUI: https://interreg-marittimo.eu/web/inn-pratica/che-cosa-realizza


Valore aggiunto apportato dal progetto

Dopo il progetto:

  • Le aziende agricole hanno a disposizione un piano d’azione per partecipare al processo di transizione ecologica e digitale nel settore agricolo.
  • Le istituzioni e il mondo della ricerca collaborano con le aziende per sviluppare nuovi progetti innovativi.
  • Le aree rurali attraggono turisti responsabili perché coniugano innovazione e sostenibilità ambientale, sociale e culturale.
  • consumatori hanno accesso a prodotti locali sostenibili e diventano più consapevoli delle pratiche agricole responsabili presenti nel luogo in cui vivono.
  • Gli agricoltori hanno un ruolo attivo nella tutela del territorio e sono promotori di innovazione, autenticità e qualità.

Materiali