INN-Pratica apre le porte alla formazione: un laboratorio transfrontaliero per l’agricoltura di domani

Il progetto INN-Pratica compie un passo avanti nel dialogo con il mondo della formazione, coinvolgendo studenti, docenti e futuri professionisti del settore agricolo in un grande laboratorio partecipativo. L’obiettivo è duplice: da un lato favorire un confronto transfrontaliero sulle sfide dell’agricoltura del futuro, dall’altro raccogliere idee, visioni e stimoli utili ad arricchire il lavoro della Comunità di Pratica attiva nel progetto.

Un laboratorio aperto a scuole e università

Il laboratorio coinvolgerà studenti e insegnanti selezionati dai partner del progetto, provenienti da scuole e università dei territori interessati. Si prevede la partecipazione di 150–200 persone, un numero che permetterà di attivare un confronto ricco e variegato.

L’incontro, della durata di 3 ore e interamente online, sarà gestito utilizzando la Open Space Technology, una metodologia partecipativa mai sperimentata prima all’interno del progetto. Questo approccio mette i partecipanti al centro, permettendo loro di:

  • proporre temi di discussione,
  • creare gruppi di lavoro spontanei,
  • scegliere liberamente a quale gruppo partecipare,
  • condividere i risultati attraverso un breve report finale.

In questo modo, i partecipanti diventano protagonisti attivi e responsabili della costruzione dei contenuti del laboratorio. Il laboratorio si svolgerà senza interpretariato. Ogni partecipante potrà esprimersi nella lingua che preferisce, favorendo un’interazione naturale e spontanea tra persone provenienti da contesti diversi.

Il programma: suggestioni per immaginare l’agricoltura del futuro

I lavori si apriranno con una breve introduzione e con l’intervento di un esperto, invitato a offrire spunti di riflessione su una domanda chiave: Come sarà l’agricoltura di domani?

Da qui prenderà avvio l’Open Space. Tutti i partecipanti – studenti, docenti, tecnici, partner di progetto – saranno liberi di proporre argomenti da discutere. Alcuni spunti possibili:

  • Agricoltori per tutta la vita?
  • Che cos’è il benessere animale?  Un’agricoltura “pet friendly” è possibile?
  • Come sarà organizzata la filiera del futuro? Filiera corta o grande distribuzione?
  • Biologico, biodinamico, biodiverso: a quale “bio” appartieni?
  • Qual è la vera innovazione in agricoltura?

Per ogni proposta verrà aperto uno spazio di lavoro: i partecipanti potranno unirsi liberamente ai gruppi che ritengono più stimolanti o creare nuovi gruppi con ulteriori proposte.

Con un numero così ampio di partecipanti, si prevede l’attivazione di 10–30 sessioni parallele. Tutti i risultati saranno raccolti e annotati direttamente dai partecipanti durante i lavori.

Preparazione e follow-up: un percorso che inizia prima e continua dopo

Il laboratorio sarà preceduto da momenti di preparazione con insegnanti e studenti, integrando il tema dell’innovazione agricola nelle attività didattiche già previste dal progetto. Allo stesso tempo, sarà organizzato un follow-up post-laboratorio per valorizzare le idee emerse, raccogliere ulteriori proposte e trasformare gli spunti in indicazioni utili alla Comunità di Pratica di INN-Pratica.


SCARICA LA BROCHURE (PDF)