Ecco i partner del progetto di agricoltura sociale ASAP:


Cia Agricoltori Italiani Toscana

È una organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.

La Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale; alla promozione dell’innovazione; all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari; alla tutela dei diritti delle persone. Cia toscana promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, una ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.

La CIA si occupa di agricoltura sociale dal 1997, a partire da un progetto intitolato “Agroliberi II: opportunità di occupazione in aziende agricole di disagiati mentali”. Programma Horizon II. Dal quel momento fornisce servizi e formazione alle aziende agricole che si occupano di agricoltura sociale. Ha promosso anche le aziende agricole a partecipare a molti progetti di agricoltura sociale in Toscana.

Nel 2104-2016 Cia toscana è stata Partner di ARCI Toscana nel progetto del Fondo Europeo per i Rifugiati FER.IM (CUP F56G14000460007). Il progetto proponeva interventi di inserimento socio-economico attraverso percorsi di inserimento lavorativo e alloggiativo al di fuori dall’area metropolitana Firenze, Prato, Pistoia a soggetti con status di rifugiato o protezione sussidiaria: L’attività della Cia è stata quella di scouting e matching oltre che di promozione.

Nel periodo 2016_2018 Cia Toscana è stata partner del Progetto Europeo Erasmus+, “Social Farming – Social impact (SO.Fi.)” (2016-1-UK01-KA204-024621). Questo progetto ha consentito ai cinque partner provenienti da diversi paesi (Austria, Regno Unito, Spagna, Italia, Bulgaria) di condividere le buone prassi per una educazione degli adulti erogata attraverso l’agricoltura sociale, e per sviluppare insieme modi per misurare e condividere l’impatto sociale.


Alice Cooperativa Cooperativa Sociale

Alice Cooperativa Sociale è una società cooperativa di tipo misto A+B che progetta e gestisce servizi socio-assistenziali, socio-sanitari, educativi e culturali, favorendo l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ai sensi della L. 381/91.

I servizi sono erogati in tutta la provincia di Prato e nei comuni dell’area metropolitana, in collaborazione con gli enti pubblici, l’associazionismo e le agenzie del territorio. Gli ambiti di intervento sono i seguenti: inclusione sociale; anziani; prima infanzia; minori; consulenza psicopedagogica specialistica per bambini, adolescenti, adulti, coppie, famiglie; disabili; salute mentale; donne in difficoltà; cultura; intercultura; formazione.

Per quanto riguarda l’inclusione sociale di soggetti svantaggiati, Alice effettua inserimenti presso il proprio laboratorio di marmellate “Le meraviglie di Alice” e presso vari servizi tra cui biblioteche comunali, ristorazione e catering, accoglienza, custodia, pulizia, facchinaggio, manutenzioni ed altri ancora.

Nell’area della disabilità e salute mentale gestisce il centro occupazionale e di socializzazione “Kairos” di Vaiano, strutture residenziali per l’assistenza di persone con patologia psichiatrica (residenze “La Clessidra” e “I Tulipani”) e gruppi appartamento, servizi educativo- riabilitativi individuali.


Humanitas Società Cooperativa Sociale

Humanitas è una cooperativa sociale di tipo A con sede legale in Prato e strutture operative nei comuni di Carmignano, Poggio a Caiano e Prato. È un’azienda no profit pienamente appartenente al tessuto sociale ed economico del territorio pratese da circa 30 anni.

Humanitas fa parte del consorzio Astir di Prato ed è associata a Federsolidarietà – Confcooperative ed al Consorzio Nazionale Idee in Rete. Humanitas dispone di terreni agricoli per circa 20 ettari che si estendono nel comune di Carmignano all’interno dell’area geografica del Montalbano.

Associata al biodistretto del Montalbano ne persegue gli obiettivi di tutela e valorizzazione del territorio e dell’ambiente.

La gestione aziendale è interamente svolta con criteri biologici riconosciuta e accreditata da ICEA. Il ramo agricolo nasce con lo scopo di potenziare gli strumenti da mettere a servizio della mission della Cooperativa: promozione del benessere, integrazione sociale, formazione e inserimento lavorativo.


Società Agricola Carrini e Giuliani s.s.

L’azienda si occupa prevalentemente di allevamento di bovini da carne e di razza Calvanina (razza autoctona a rischio di estinzione) di cerealicoltura con seminativi di grano, orzo, favino e fi foraggere. Esiste anche piccola produzione di olivi per l’olio ad autoconsumo.

L’azienda è nata nel 2015, con l’immissione nella società di due giovani, che hanno ripreso l’attività agricola preesistente nel luogo dal 1961.

Pur essendo una azienda collocata in una zona fortemente urbanizzata. Cerca di rendere produttivo ogni terreno periurbano con la produzione di foraggi e cereali per l’alimentazione del bestiame, bovino da carne (Calvanina) ed animali da cortile. Fin dall’inizio si è orientata anche nella produzione di un grano antico, il Verna, con il quale produrre pane per l’alimentazione umana.

Dal 2016 ha partecipato al progetto “Made in PO” della Società della Salute di prato, attraverso il quale si è impegnata nella formazione e nell’accoglienza di stagisti, costituiti da persone con difficoltà socio sanitari.


Società Agricola Frigionaia s.s.

La Società Agricola Frigionaia si occupa principalmente di olivicoltura ed apicoltura. Altre attività aziendali sono la coltivazione di piante officinali, l’agriturismo e la fattoria didattica. L’azienda segue il regime di agricoltura biologica, e si occupa direttamente di tutte le fasi produttive.

Questa azienda multifunzionale può offrire un buon contributo per lo sviluppo del progetto, in un contesto lavorativo di tipo familiare (i due soci sono marito e moglie).


Società della Salute Area Pratese

La Società della Salute dell’area pratese in quanto Consorzio Pubblico costituito da Comuni e AUSL Toscana Centro, si occupa della organizzazione e gestione dei servizi sociali-sanitari sul territorio della zona Pratese.

All’interno del raggruppamento, in quanto titolare dei progetti di presa in carico dei soggetti beneficiari del progetto, si occuperà della segnalazione, valutazione e individuazione dei beneficiari da inserire nelle attività.


PER SAPERNE DI PIÙ SUL PROGETTO:
Agricoltura sociale. Il progetto ASAP con capofila Cia Toscana