Agricoltura Sociale2024-02-27T17:35:21+01:00
  • Agricoltura sociale: la Giunta toscana approva il regolamento

    Stefania Saccardi: «È un settore a cui guardiamo con particolare attenzione poiché riguarda il lavoro e anche la cura di soggetti disabili e in condizione di svantaggio sociale» Con una delibera presentata dalla vicepresidente e assessora all’agricoltura, Stefania Saccardi, la Giunta regionale ha approvato una delibera con cui approva il regolamento di attuazione della legge regionale 20/2023, che detta disposizioni [...]

Cos’è l’agricoltura sociale

Cos’è l’agricoltura sociale? Per definirla in maniera puntuale e riconosciuta a livello nazionale rimandiamo all’art. 2, definizioni della legge 18 agosto 2015, n. 141  “Disposizioni in materia di agricoltura sociale” (GU n.208 del 8-9-2015). Art. 2 - Definizioni 1. Ai fini della presente legge, per agricoltura [...]

18 Marzo 2023|

APPUNTAMENTI / Le pratiche di agricoltura sociale. Una opportunità per lo sviluppo territoriale

Appuntamento martedì 22 novembre 2022 alle ore 9:30 allo Starhotels Tuscany (Via di Novoli 59, Firenze) con il convegno dal titolo "Le pratiche di agricoltura sociale. Una opportunità per lo sviluppo territoriale". PROGRAMMA COMPLETO (PDF): CLICCA QUI coltivalereti_20221122_programma-convegno-firenze-agricoltura-sociale Intervento realizzato con il cofinanziamento [...]

22 Novembre 2022|

Questo vademecum, rivolto agli agricoltori che vogliano intraprendere l’attività di agricoltura sociale, è stato stilato come prodotto del progetto ASAP – Agricoltura Sociale Area Pratese e ha l’obiettivo di fornire un’introduzione completa sul tema dell’agricoltura sociale, ma soprattutto pratica. Perciò, oltre alla descrizione degli obiettivi e delle finalità del progetto, saranno fornite, più dettagliatamente possibile, informazioni pratiche per l’avvio di tali progetti.

Affinché vi sia uno sviluppo dell’agricoltura sociale è indispensabile che gli agricoltori non siano lasciati soli a progettare e realizzare questo tipo di attività; i tecnici delle organizzazioni professionali possono e devono avere un ruolo di guida per l’imprenditore agricolo volenteroso di avviare processi di integrazione che, proprio per loro natura, sono spesso faticosi e impegnativi.

Cos’è l’agricoltura sociale

Cos’è l’agricoltura sociale? Per definirla in maniera puntuale e riconosciuta a livello nazionale rimandiamo all’art. 2, definizioni della legge 18 agosto 2015, n. 141  “Disposizioni in materia di agricoltura sociale” (GU n.208 del 8-9-2015). Art. 2 - Definizioni 1. Ai fini della presente legge, per agricoltura [...]

18 Marzo 2023|

APPUNTAMENTI / Le pratiche di agricoltura sociale. Una opportunità per lo sviluppo territoriale

Appuntamento martedì 22 novembre 2022 alle ore 9:30 allo Starhotels Tuscany (Via di Novoli 59, Firenze) con il convegno dal titolo "Le pratiche di agricoltura sociale. Una opportunità per lo sviluppo territoriale". PROGRAMMA COMPLETO (PDF): CLICCA QUI coltivalereti_20221122_programma-convegno-firenze-agricoltura-sociale Intervento realizzato con il cofinanziamento [...]

22 Novembre 2022|