Indennità una tantum per i lavoratori dipendenti del Decreto Aiuti (IL PROVVEDIMENTO IN DETTAGLIO QUI). Istituito un bonus anti-inflazione di € 200 a favore dei lavoratori dipendenti che hanno beneficiato per l’anno in corso, dell’esonero contributivo dello 0,8%. Gli interessati devono aver beneficiato dell’esonero nel primo quadrimestre 2022 per almeno una mensilità e non devono essere titolari dei trattamenti descritti più avanti. L’indennità non può essere ceduta, non è sequestrabile né pignorabile e non costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini Isee. Spetta una sola volta, a prescindere dal numero di rapporti di lavoro e sarà pagata automaticamente dal datore di lavoro con la mensilità di luglio. È una misura individuale, per cui spetta a tutti i componenti il nucleo familiare che rispettano i suddetti requisiti.
L’Inps, nel Messaggio n° 2397 del 13-06-2022, scrive:
«L’articolo 31 citato dispone che l’indennità “è riconosciuta per il tramite dei datori di lavoro nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022” e che “nel mese di luglio 2022, il credito maturato per effetto dell’erogazione dell’indennità […] è compensato attraverso la denuncia” Uniemens.
Tale indennità una tantum di 200 euro è riconosciuta in automatico, in misura fissa, una sola volta, previa acquisizione – da parte del datore di lavoro – di una dichiarazione del lavoratore con la quale lo stesso dichiari, ricorrendone le circostanze, “di non essere titolare delle prestazioni di cui all’articolo 32, commi 1 e 18».
SCARICA IL MESSAGGIO INPS (PDF)
Per maggiori chiarimenti è possibile rivolgersi agli uffici del Patronato Inac in Toscana.
SCARICA IL MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE PER I DIPENDENTI PRIVATI (PDF)