Fra gli interventi quello della vicepresidente Regione Toscana Stefania Saccardi, conclusioni Luca Brunelli, presidente Cia Toscana

“Imprenditoria giovanile, dallo start up allo sviluppo dell’impresa”. E’ il titolo del convegno organizzato da Cia Agricoltori Italiani della Toscana, in programma venerdì 25 febbraio 2022 (ore 9) a Firenze, Hotel Garden Inn Florence Novoli, Via Sandro Pertini 2/9.

IL PROGRAMMA – Apertura dei lavori a cura di Giordano Pascucci, direttore Cia Toscana. Saluto Thomas Petrucci, presidente Agia Toscana; Giovanni Sordi, direttore Ente Terre Regionali Toscane.

Interventi

  • “Supporto del Programma di Sviluppo Rurale nell’attività d’impresa”, Antonino Mario Melara, Autorità di gestione Psr Toscana;
  • “Mobilità fondiaria e ruolo della “Banca della Terra”, Simone Sabatini, Funzionario Ente Terre Regionali Toscane;
  • “Ruolo dei Comuni nella valorizzazione delle produzioni locali e nel recupero dei terreni incolti”, Roberta Casini, sindaco di Lucignano e responsabile agricoltura Anci Toscana;
  • “Opportunità e gli strumenti di Ismea a supporto dei giovani imprenditori”, Giorgio Venceslai, Responsabile della Direzione Servizi per le Imprese di Ismea;
  • “Giovani sì, laboratorio per l’autonomia dei giovani e la crescita delle imprese”, Bernard Dika, Consigliere di Regione Toscana all’Innovazione e alle Politiche Giovanili.
  • Conclusioni di Luca Brunelli, Presidente Cia Toscana.

Per partecipare è necessario iscriversi al link: https://form.jotform.com/220371851938359

Il convegno potrà essere seguito in streaming sul canale YouTube “Cia Toscana TV”
https://www.youtube.com/channel/UCT97nGRt21kDD48J5S2usHw

Ulteriori informazioni qui: https://www.ciatoscana.eu/home/imprenditoria-giovanile-dallo-start-up-allo-sviluppo-dellimpresa/

Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana Sottomisura 1.2