Progetto CO-FARM
Enhancing COoperation amongst FARMing entrepreneurs
Il progetto CO-FARM, che fa parte del programma Erasmus+, è ideato e promosso nel 2016 da un centro di ricerca irlandese, e riguarda un tema di grande attualità per la Toscana: come si può sostenere lo sviluppo dell’agricoltura promovendo le diverse forme di associazionismo e cooperazione tra gli imprenditori?
Il percorso formativo che verrà elaborato partirà dalle esperienze di successo europee nel campo della cooperazione.
I paesi coinvolti nel progetto CO-FARM sono sette: Irlanda, Slovenia, Repubblica Ceca, Spagna, Belgio, Germania e Italia.
OBIETTIVI DEL PROGETTO CO-FARM
L’agricoltura e le imprese agricole in Europa hanno subito negli ultimi dieci anni rilevanti trasformazioni. Il settore agricolo è chiamato ad affrontare nuove sfide sociali ed ambientali. La sopravvivenza di molte imprese familiari è a rischio,
La cooperazione tra agricoltori rappresenta una possibile risposta per poter affrontare i problemi del settore agricolo. Tuttavia gli agricoltori e gli imprenditori operanti nelle aree rurali, hanno bisogno di essere formati per poter acquisire la consapevolezza di queste opportunità e le competenze per gestire percorsi di cooperazione.
Cooperazione per ridurre i costi produttivi, ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse energetiche per le produzioni agricole, incremento della quota di valore aggiunto per i produttori agricoli, cooperazione nel campo del lavoro, della commercializzazione dei prodotti, della valorizzazione dei sottoprodotti dei processi produttivi, rappresentano i principali temi oggetto del progetto CO-FARM.
L’obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare ed attivare un programma formativo in grado di fornire agli agricoltori le conoscenze e le competenze necessarie per operare in ambito cooperative. Si tratterà di un programma con un taglio molto pratico, finalizzato a migliorare la capacità e la determinazione del target di agricoltori che vi parteciperanno.
Nei paesi partecipanti si sono sviluppati e realizzati diversi modelli di cooperazione. I risultati di queste esperienze verranno condivisi dagli operatori dei paesi partecipanti (ed altri) al fine di informare gli agricoltori, stimolare l’interesse verso nuovi modelli di cooperazione, promuoverne la diffusione e l’applicazione.
Lo sviluppo dei materiali formativi sarà di complemento all’attività di informazione e consulenza svolta dalle Istituzioni educative, dai centri di formazione e di servizi alle imprese agricole.
I prodotti CO-FARM saranno flessibili, comprensibili ed accessibili a tutti, veicolati attraverso le tecnologie informatiche e e-learning OER, rappresentando un approccio innovativo alla formazione in materia di cooperazione Agricola.
Il materiale formativo si baserà su casi di studio concreti, per dare agli allievi l’opportunità di apprendere direttamente dalle esperienze di successo e di poter attivare scambi imprenditoriali di livello regionale, nazionale ed europeo.
IL BLOG DEL PROGETTO CO-FARM
Matteo Bartolini eletto presidente del Gruppo di dialogo civile sulla Pac
Il 4 marzo si è tenuto a Bruxelles il primo Gruppo di Dialogo Civile della Commissione europea (Dg Agri) sulla Politica agricola comune. Durante la [...]
La Terra – Diana Bracco: «Verso Expo: l’albero della vita nel Padiglione Italia»
Intervista a Giuseppe Sala, commissario del governo per Expo 2015. Buongiorno Sala, ci racconti a che punto sono i lavori? Siamo al 30 per cento dei lavori, nella cinquantina di padiglioni dei singoli Paesi ce ne sono 15...
Imu, l’Agia al governo: basta slogan sul sostegno ai giovani se poi si tassa anche la terra per coltivare
La posizione dell’associazione “under 40” della Cia dopo l’Ufficio di Presidenza: con questa imposta iniqua che grava non sulla produzione, ma sullo strumento primario per produrre, non ci sarà nessun ricambio generazionale.
Aumento dell’Iva sui pellet: firmare la petizione Aiel per stoppare il provvedimento
Firma anche tu la petizione promossa dall'Associazione italiana energie agroforestali (Aiel) contro l'aumento dell'Iva sui pellet, CLICCA QUI! No all'aumento dell'Iva sul Pellet. A chiederlo è [...]
Brunelli: «La politica riconosca ruolo sociale ed economico dell’agricoltura toscana»
L’intervento del presidente Cia Toscana al convegno di Firenze “Verso il territorio come destino”. Luca Brunelli: «Quando la politica ha ascoltato l’agricoltura raggiunti risultati importanti. Non [...]
Agricoltura devastata dal maltempo: Cia Toscana chiede riconoscimento calamità e risarcimento danni
Incontro in Regione Toscana con il presidente Rossi, il ministro Martina ed i vertici della Cia. Fra le richieste anche il rinvio dei contributi previdenziali ed [...]