Advancing Women in Agri-Food Rural Environments: Training and Mentoring Women Entrepreneurs in Europe’s Agri-Food sector (AWARE), un progetto Erasmus+. Cia Agricoltori Italiani Toscana tra i partner
Il Progetto AWARE, fa parte del programma Erasmus+. Ideato da ATU Athlantic Technology University, un istituto di formazione superiore irlandese, riguarda la formazione e il tutoraggio delle donne imprenditrici del settore agroalimentare europeo.
Nel settore agroalimentare in Europa ancora oggi esite un elevato divario fra imprese maschili e imprese femminili sia in termini di numero che di sviluppo. L’accesso alla formazione e al supporto per le imprese femminili risulta più difficoltoso perché le donne incontrano un maggior numero dii ostacoli nel creare e sviluppare la propria attività imprenditoriale.
Come supportare le donne per sviluppare la loro idea imprenditoriale?
Il progetto AWARE con la sua proposta formativa può essere una risposta a questo quesito. Il focus sulla figura del mentore nel processo imprenditoriale, fulcro centrale del progetto AWARE, arricchiranno la proposta formativa per meglio raggiungere gli obiettivi di supportare la crescita imprenditoriale femminile e ridurre il gap di genere nell’ambito dell’imprenditoria agroalimentare.
I paesi coinvolti nel progetto AWARE sono: Irlanda, Belgio, Regno Unito, Polonia e Italia.
Il progetto si è concluso nell’estate 2023.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Che cos’è?
Il progetto valuterà e studierà i bisogni delle donne che vivono nelle zone rurali, che sono disposte ad avviare attività agricole e forestali. L’obiettivo principale del progetto è sostenere la crescita delle donne imprenditrici nel settore agroalimentare in tutta Europa. Ciò contribuirà a raggiungere l’inclusione sociale per questo gruppo ea colmare il divario di genere nell’imprenditoria agroalimentare.
Come raggiungeremo i nostri obiettivi?
- Curriculum per un corso di formazione online “Avvia la tua impresa alimentare” pensato appositamente per le donne del settore Agroalimentare
- Contenuti del modulo per il corso di formazione
- Rapporto di ricerca sull’importanza e i vantaggi di interagire con un mentore aziendale
- Video di testimonianze di Mentor/Mentee nelle aziende agroalimentari nei paesi partner
- Opuscolo infografico di supporti e risorse per le donne imprenditrici nel settore agroalimentare europeo
Perché è importante?
Il risultato complessivo di questo progetto sarà quello di fornire alle donne imprenditrici del settore agroalimentare le conoscenze, le competenze e la fiducia necessarie per promuovere i loro concetti di business fino alla realizzazione, fornendo l’accesso a una formazione specifica e delineando l’importanza di impegnarsi con un mentore aziendale.
PARTNER DEL PROGETTO
- CAPOFILA / Athlantic Technology University – ATU
Galway, IRLANDA
www.atu.ie
Tipo di organizzazione: Istituto di formazione superiore (terzo livello). - Macra na Feirme
Dublino, IRLANDA
www.macra.ie
Tipo di organizzazione: Organizzazione non governativa/ associazione. Associazione di volontari per il supporto e lo sviluppo delle comunità rurali. - Università di Bedfordshire – UoB
Luton, REGNO UNITO
www.beds.ac.uk
Tipo di Organizzazione: Istituto di formazione superiore (terzo livello). - Confederazione Italiana Agricoltori Toscana– Cia Toscana
Firenze, ITALIA
www.ciatoscana.eu
Tipo di Organizzazione: Organizzazione non governativa/associazione/impresa sociale. Organizzazione professionale agricola. - The Polish Farm Advisory and Training Centre not-for-profit SP.z.o.o.
Miastkowo, POLONIA
www.farm-advisory.eu
Tipo di organizzazione: Organizzazione non governativa/associazione. Agenzia privata di formazione e informazione per il settore agricolo. - Propel Europe
Incourt, BELGIO
www.propel-europe.com
Tipo di Organizzazione: Organizzazione non governativa/associazione. Agenzia formativa europea nel settore dell’agricoltura, dell’ambiente e dell’imprenditoria - Università di Bedfordshire – UoB
Luton, REGNO UNITO
www.beds.ac.uk
Tipo di Organizzazione: Istituto di formazione superiore (terzo livello).
TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO SUL SITO:
https://agriwomenaware.eu/
LA PAGINA DEL PROGETTO SUL PROGRAMMA ERASMUS+:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/it/projects/search/details/2020-1-IE01-KA202-066017

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.. Progetto N. 2020-1-IE01-KA202-066017





