Digital Readiness for Agri-Food Entrepreneurship Training: Addressing the digital competence of VET educators. Cia Agricoltori Italiani Toscana tra i partner
DigiFE è un progetto Erasmus+ che ha come capofila ATU – Athlantic Technology University e nasce dall’analisi che i ricercatori hanno fatto sui bisogni degli educatori IFP (Istruzione e Formazione Professionale), i quali, durante e dopo il periodo della pandemia di covid 19 si sono sentiti poco attrezzati per supportare i loro studenti in ambito digitale. Il periodo della pandemia ha portato infatti alla trasformazione digitale di molti settori, fra cui il settore agroalimentare.
Il feedback degli imprenditori del settore agroalimentare (molti dei quali si trovano in luoghi isolati e rurali) mette in evidenza l’arretratezza relativamente al digitale e la difficoltà ad accedere alla formazione e al supporto per la transizione online.
Il progetto affrontare l’esigenza di aggiornamento delle competenze digitali degli educatori IFP e come tale aggiornamento permetta ai formatori di supportare gli imprenditori agroalimentari nella trasformazione digitale.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Che cos’è?
Il progetto fornirà agli educatori dell’IFP il know-how, la fiducia, le competenze, gli strumenti e le risorse essenziali per digitalizzare e sviluppare la loro pratica di insegnamento specificamente in programmi sull’imprenditorialità agroalimentare e digitalizzazione. Il progetto mira a rivedere e adattare l’istruzione e la formazione professionale per soddisfare le specifiche esigenze di formazione digitale degli imprenditori agroalimentari secondo il quadro delle competenze digitali. Attraverso i risultati proposti, il progetto introdurrà nuovi metodi di insegnamento innovativi e supporti per gli educatori dell’IFP per migliorare le loro competenze nell’area delle competenze digitali per consentire loro di coinvolgere l’imprenditore agroalimentare online.
Come raggiungeremo i nostri obiettivi?
La metodologia e le attività del progetto sono state progettate per soddisfare in modo specifico le crescenti esigenze del target di riferimento (educatori IFP).
Il progetto contribuirà in modo significativo alla trasformazione digitale dell’istruzione all’imprenditorialità agroalimentare dell’IFP e porterà alla continua innovazione dell’IFP fornendo agli educatori dell’IFP le risorse e le competenze per adeguare la formazione all’imprenditorialità alimentare relativamente alla digitalizzazione e alle implementazioni di sistemi di mercato online. Gli output:
- R1: Come coinvolgere online il tuo studente agroalimentare? -Formazione specifica sulle competenze digitali per educatori IFP – Uno strumento di risorse online per educatori IFP su come coinvolgere i loro studenti agroalimentari.
- R2: Un modulo online per gli educatori IFP da utilizzare per aiutare i loro studenti, imprenditori agroalimentari, nella creazione dei loro profili online.
- R3: Un corso di formazione sul “design thinking” che fornirà agli educatori IFP i materiali per progettare un corso specifico per gli imprenditori del settore agroalimentare.
- R4: Un modulo online per gli educatori IFP per facilitare gli studenti, imprenditori agroalimentari, a creare il proprio negozio online.
- R5: Imprenditore alimentare esperto online – Opuscolo infografico digitale. Un opuscolo digitale che fornisce competenze digitali specializzate per gli educatori dell’IFP da utilizzare con i loro studenti.
Perché è importante?
Lo sviluppo di competenze nelle nuove capacità digitali offrirà l’opportunità di aumentare le opportunità di mercato attraverso le vendite online, aumentando l’inclusione, la resilienza e la diversificazione per i produttori alimentari locali in tutta Europa.
Il progetto contribuirà a:
- Creare risorse educative per trasformare le pedagogie dell’IFP per garantire che gli educatori dell’IFP possano supportare il produttore agroalimentare con formazione e risorse nella loro transizione verso piattaforme e tecnologie online per migliorare la portata del mercato e la capacità di vendita.
In tal modo, contribuirà anche a:
- Prevenire la segmentazione del mercato e l’esclusione degli imprenditori agroalimentari che sono spesso isolati a causa della loro posizione rurale e delle carenze di competenze nella digitalizzazione.
- Migliorare l’alfabetizzazione digitale e la fiducia in coloro che forniscono formazione agli imprenditori agroalimentari rurali.
PARTNER DEL PROGETTO

- CAPOFILA / Athlantic Technology University – ATU
Galway, IRLANDA
www.atu.ie
Tipo di organizzazione: Istituto di formazione superiore (terzo livello). - Macra na Feirme
Dublino, IRLANDA
www.macra.ie
Tipo di organizzazione: Organizzazione non governativa/ associazione. Associazione di volontari per il supporto e lo sviluppo delle comunità rurali. - Confederazione Italiana Agricoltori Toscana– Cia Toscana
Firenze, ITALIA
www.ciatoscana.eu
Tipo di Organizzazione: Organizzazione non governativa/associazione/impresa sociale. Organizzazione professionale agricola. - The Polish Farm Advisory and Training Centre not-for-profit SP.z.o.o.
Miastkowo, POLONIA
www.farm-advisory.eu
Tipo di organizzazione: Organizzazione non governativa/associazione. Agenzia privata di formazione e informazione per il settore agricolo.
TUTTE LE INFORMAZIONI E GLI AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO SUL SITO:
https://digife.eu/
LA PAGINA DEL PROGETTO SUL PROGRAMMA ERASMUS+:
https://erasmus-plus.ec.europa.eu/projects/search/details/2021-2-IE01-KA220-VET-000048843
The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project number: 2021-2-2IE01-KA220-VET-000048843





