Entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi e in previsione di questo è urgente la necessità di pratiche agricole sostenibili. I metodi agricoli tradizionali, caratterizzati da monocolture e da una forte dipendenza dai fertilizzanti chimici, non riescono a soddisfare la crescente domanda di cibo senza causare danni irreversibili al nostro ambiente.

La consociazione è un’antica tecnica agricola che ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui coltiviamo. Coltivando due o più colture insieme nello stesso campo, la consociazione offre numerosi vantaggi. Questi benefici includono una maggiore fertilità del suolo, una maggiore biodiversità e una ridotta dipendenza dai fertilizzanti sintetici.

Nonostante i molti benefici della consociazione, a oggi, le colture consociate rimangono ampiamente sottoutilizzate, occupando solo il 2% delle terre arabili europee. Sarebbe auspicabile che la situazione cambiasse a favore dell’utilizzo della consociazione. È necessario comprenderne i benefici tangibili attraverso la ricerca sperimentale e le misurazioni sul campo. Il progetto LEGUMINOSE attraverso una serie di sperimentazioni sul campo condotte in diverse zone climatiche e condizioni del suolo, in Europa, sta analizzando le complessità delle colture consociate e il suo impatto sulla salute del suolo, sulla qualità delle colture e sull’agricoltura in generale considerando anche gli aspetti della sostenibilità

Dai campi soleggiati dell’Europa meridionale ai paesaggi lussureggianti del Nord Europa, i ricercatori stanno raccogliendo campioni di terreno, analizzando le proprietà del suolo e documentando meticolosamente gli effetti della consociazione sulla crescita delle piante e sul ciclo dei nutrienti.

Studiando questi scenari del mondo reale, il progetto mira non solo a quantificare i benefici delle colture consociate, ma anche a fornire informazioni utili agli agricoltori che desiderano adottare pratiche agricole più sostenibili. Per testare e implementare direttamente queste informazioni sono stati realizzati 180 laboratori viventi nelle aziende agricole in nove paesi. Questi laboratori viventi offrono agli agricoltori un’opportunità unica di partecipare attivamente ai test sulle colture consociate nei propri campi. Questo approccio collaborativo garantisce che i risultati della nostra ricerca non siano solo scientificamente solidi ma anche pratici e applicabili a scenari agricoli reali.

L’ARTICOLO COMPLETO SUL SITO LEGUMINOSE: https://www.leguminose.eu/sustainable-agriculture-research/


IL VIDEO DEL PROGETTO (sottotitoli in italiano)