L’agricoltura e la produzione alimentare nel prossimo futuro saranno centrali nelle economie di tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo e non solo.
rodro / Pixabay
Uso efficiente delle risorse, tecnologie avanzate e nuovi modelli saranno necessari per la realizzazione di uno sviluppo sostenibile del sistema agroalimentare, fondamentale sia per la tutela dell’ambiente sia per la realizzazione di opportunità di crescita sociale.
È a partire da queste premesse che l’Università di Siena, in collaborazione con la Regione Toscana, ha organizzato per il 5 e 6 marzo prossimi la seconda conferenza internazionale della rete per la ricerca e le iniziative nel campo della sostenibilità nel Mediterraneo, Sustainable Development Solutions Network (SDSN Mediterranean), nell’anno di Expo2015 interamente dedicata all’agri-food sostenibile tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
La conferenza “Solutions for Agri – Food Sustainability in the Mediterranean” è stata presentata questa mattina ai giornalisti presso la sala stampa della Regione Toscana dall’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori e dal rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni.
L’iniziativa senese riunirà, provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, oltre che dagli Stati Uniti e da Paesi dell’Europa continentale, esperti internazionali di alto livello, rappresentanti del mondo politico, manager, leader della società civile, accademici e studenti di importanti enti e istituzioni della ricerca che richiameranno l’attenzione sulle tematiche più attuali nell’agenda dello sviluppo sostenibile.
“Il convegno di Siena – ha detto l’assessore Salvadori – è una iniziativa molto importante a livello internazionale che si inserisce nel percorso di avvicinamento della Toscana a Expo 2015 dando un contributo che non riguarda solo la qualità del nostro cibo, legato alla bellezza del paesaggio toscano, ma anche la qualità del pensare e progettare. Una idea ‘rinascimentale’ decisiva per disegnare un futuro che dobbiamo conquistarci quotidianamente con riflessioni che toccano tematiche centrali quali agricoltura, cibo e sviluppo sostenibile in un contesto mediterraneo”.
Leggi l’articolo completo su Toscana Notizie