Anp Toscana: cordoglio per le vittime e la solidarietà alle popolazioni colpite dal violento terremoto. Il presidente Del Carlo: «Utilizzeremo tutte le occasioni pubbliche ed interne in programma per iniziative di solidarietà e aiuto»
25 agosto 2016 – Cordoglio per le vittime, solidarietà alle persone, impegno a dare un aiuto alle popolazioni colpite dal terremoto. Sono questi i sentimenti e che l’associazione Pensionati della Cia Toscana esprime di fronte al tragico terremoto che ha colpito in particolare i territori delle province di Rieti e Ascoli Piceno. «Utilizzeremo tutte le occasioni pubbliche e interne che sono in programma – comunica il presidente ANP Cia Toscana, Alessandro Del Carlo – per organizzare iniziative di solidarietà e di aiuto concreto e, dopo gli interventi di emergenza, per favorire il ritorno il prima possibile della vita civile e alla ripresa dell’economia».
Il terremoto ha colpito e ha danneggiato in particolare piccoli borghi e aree rurali, facendo emergere ancora una volta la fragilità del territorio, dalle strutture edilizie alla viabilità e alle infrastrutture. Una fragilità che stride invece con il forte richiamo turistico rappresentato dalla bellezza di queste zone, dagli agriturismi e dal paesaggio costruito dagli agricoltori. «Quindi – aggiunge Del Carlo – quando rivendichiamo una strategia politica verso le aree interne del paese con migliori servizi sociali e civili e infrastrutture adeguate, lo diciamo non solo per tutelare le popolazioni residenti, soprattutto gli anziani, ma perché ciò è utile anche a rafforzare la competitività dei territori e allo sviluppo dell’economia e dell’occupazione».
Con i sentimenti di cordoglio e di solidarietà – conclude ANP Toscana -, confermiamo il nostro impegno, nelle forme che la Confederazione deciderà in accordo con le istituzioni la protezione civile o le associazioni di volontariato.
Cia Toscana – Comunicato stampa 63/2016