La legge europea sul monitoraggio del suolo
di Edoardo A.C. Costantini, Accademia dei Georgofili Il 5 luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato la Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio [...]
di Edoardo A.C. Costantini, Accademia dei Georgofili Il 5 luglio 2023 la Commissione Europea ha pubblicato la Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio [...]
Il progetto è sostenuto da Fondazione CR Firenze con 120 mila euro, ogni borsa di studio sarà di 40 mila euro, e promosso dall’Accademia dei [...]
di Luigi Bavaresco, Accademia dei Georgofili Il concetto di sostenibilità risale agli anni settanta del secolo scorso quando il MIT di Boston condusse uno studio [...]
«Onorato e lusingato per questa nomina avvenuta durante l'Assemblea del Corpo Accademico dei Georgofili, su proposta della "Sessione Internazionale di Bruxelles" al quale va il [...]
È stato firmato lo scorso 23 marzo un protocollo di intesa tra l'Accademia dei Georgofili e il Mipaaf. "Il protocollo tra Accademia e il Mipaaf sottolinea l'attenzione [...]
L’Accademia dei Georgofili ha avviato una nuova iniziativa on-line, dedicata alla diffusione di notizie di carattere tecnico-scientifico scelte tra quelle presenti nei vari siti istituzionali [...]
Sul sito dei Georgofili disponibili gratuitamente molte proposte di innovazioni mature che possono essere trasferite nelle aziende con costi sostenibili e altri documenti che fanno [...]
di Mauro Antongiovanni, Accademia dei Georgofili Una delle ipotesi che sono state fatte sull’origine della pandemia da Covid-19 in Cina è quella della diffusione del [...]
di Dario Casati, Accademia dei Georgofili Viviamo giorni cupi, mentre procede inesorabile l’avanzata del coronavirus e il mondo intero sembra fermarsi chiudendosi in se stesso. [...]
di Mauro Antongiovanni, Accademia dei Georgofili Gli alimenti di origine vegetale, in particolare i cereali, vengono normalmente aggrediti da colonie di muffe, sia in campo [...]