Si svolgerà a Firenze mercoledì 11 maggio 2022, nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10, sede della Regione Toscana) il VII Seminario Rural Social Act dal titolo “Il caporalato in Toscana. Analisi di un fenomeno locale che ha radici globali”.
Rural Social ACT: promuoviamo l’Agricoltura Sociale come modello vincente per prevenire e contrastare il fenomeno del caporalato, arginare le agromafie e promuovere processi virtuosi di inclusione e/o re-inserimento socio-lavorativo dei migranti. Rural Social ACT si inserisce nel Piano Triennale di Contrasto al Caporalato, in attuazione alla legge 199/2016.
Il progetto, di cui è capofila Cia Agricoltori Italiani, in collaborazione con 30 partner, punta sull’agricoltura sociale per contrastare caporalato e agromafie, promuovendo nuovi processi di inclusione e reinserimento socio-lavorativo dei migranti tramite la costruzione di una rete di collaborazioni integrate tra mondo agricolo, servizi sociosanitari, settore della formazione e dell’accoglienza.
Il programma del seminario / SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF
Modera
Ilaria Signoriello, Coordinatrice Scientifica Rural Social Act
Saluti introduttivi
Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana
Valentino Berni, Presidente CIA Toscana
Presentazione del progetto
Corrado Franci, Coordinatore Nazionale Rural Social Act
Interventi
Claudio Guccinelli, Coordinatore Hub Toscana
Guido Bassi, Pegaso Network Soc.Coop
Andrea Pagliai, Azienda Agricola Olivart
Antonio Curti, Dirigente area entrate contributive, vigilanza documentale ed ispettiva Inps regionale Toscana
Roberta Casini, Sindaco di Lucignano (AR) e Responsabile Agricoltura Anci Toscana
Roberto Scalacci, Direttore Agricoltura e sviluppo rurale della Regione Toscana
Conclusioni
Cinzia Pagni, Presidente ASeS – Agricoltori Solidarietà e Sviluppo
INFO E PRENOTAZIONI
Puoi partecipare al seminario sia in presenza che online.
Per partecipare è necessario iscriversi qui: https://forms.gle/8xG9wxoPL7zQxoQh6