Il 16 aprile a Suvereto, in provincia di Livorno, si svolgerà il convegno della Cia “L’agricoltura eco-simbiotica: l’esempio della viticoltura”.

20150416_cia_suvereto_agricoltura-eco-simbiotica-esempio-viticoltura_copertinaUn appuntamento che si nell’ampio dibattito sulla ricerca del miglioramento competitivo del comparto agricolo e di quello vitivinicolo in particolare.

La sostenibilità nella gestione del vigneto si realizza con un più razionale e meno invasivo impiego della chimica. Occorre guardare alla fertilità del suolo, alla biodiversità, alla sostenibilità economica e ambientale.

Sarà anche occasione di confronto l’utilizzo di funghi micorrizici che vivono in simbiosi con le radici della pianta e svolgono un ruolo essenziale per l’equilibrio dell’ecosistema.

La “viticoltura simbiotica” esprime un valore aggiunto, quello della sostenibilità e della qualità e favorisce le migliori condizioni ambientali per le persone e il territorio. A presiedere i lavori sarà Cinzia Pagni, vicepresidente vicario della Cia, mentre le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Dino Scanavino.

Parteciperanno, oltre a rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale, l’europarlamentare Paolo De Castro; il presidente della commissione Agricoltura della Camera Luca Sani; l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori; il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella e la responsabile delle Politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva Tina Napoli.

CLICCA QUI, scarica il programma in formato PDF


Fonte: Cia nazionale