Vivaismo. Pagamento entro il 31 gennaio dei diritti fitosanitari per operatori RUOP
Cia Toscana ricorda a tutti gli operatori professionali registrati nel RUOP che il 31 gennaio scade il termine di pagamento, per l’anno 2025, dei diritti [...]
Cia Toscana ricorda a tutti gli operatori professionali registrati nel RUOP che il 31 gennaio scade il termine di pagamento, per l’anno 2025, dei diritti [...]
LA LEGGE In Toscana la raccolta dei funghi epigei è disciplinata dalla legge regionale 16 del 1999 (e successive modifiche ed integrazioni). Scarica l'opuscolo (PDF) "Funghi, [...]
La Cimice asiatica (Halyomorpha halys), è un eterottero, insetto fitofago che si alimenta a spese di molte specie vegetali sia di interesse agrario che di [...]
Nati i nuovi distretti biologici: Il Distretto biologico delle Valli Senesi ed il Distretto rurale e biologico del Valdarno di Sopra che vanno ad aggiungersi [...]
Dopo la modifica alla legge regionale n. 8/2006 “Norme in materia di requisiti igienico sanitari delle piscine ad uso natatorio” per consentire alle piscine private [...]
Secondo il periodico di statistica “DATI” di INAIL che ha dedicato al settore agricolo il numero di marzo 2024, nel quinquennio 2018/2022 si è registrato [...]
Il modulo per la selezione va inviato entro il 30 ottobre 2023 Il DAGRI (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie Alimentari Ambientali e Forestali) dell’Università [...]
Come per le attività di enoturismo, ora anche gli operatori di Oleoturismo in Toscana verranno inseriti in apposito elenco regionale. La legge regionale sull’agriturismo (L.r. [...]
Il Servizio Fitosanitario della Toscana ha individuato, nel comune di Rosignano Marittimo, la presenza di un focolaio di Cerambicide dal collo rosso (Aromia bungii). L’insetto [...]
È stato pubblicato il Decreto Dirigenziale ARTEA n. 92 del 23 agosto 2023, il documento tecnico operativo che reca modalità e metodi di svolgimento dei [...]