La Spesa in Campagna2021-09-13T14:31:57+02:00
La Spesa in Campagna

Il volantino con l’elenco dei Mercati de “La Spesa in Campagna” in Toscana.

La Spesa in Campagna

Il sito nazionale:
www.laspesaincampagna.it

Clicca sul banner sopra per andare al portale “Dal Campo alla Tavola” con le aziende che effettuano vendita online, vendita diretta o consegna a domicilio in Toscana:
DAL CAMPO ALLA TAVOLA

La Spesa in Campagna

L’Associazione Nazionale La Spesa in Campagna, nata su iniziativa della Cia, opera per valorizzare i territori, la filiera corta e la qualità degli alimenti. Il progetto “la Spesa in Campagna” intende:

  • favorire relazioni dirette tra agricoltori e consumatori;
  • far conoscere la storia di alimenti di qualità, le persone che li hanno prodotti, i campi da cui provengono;
  • far ammirare i territori ed i paesaggi di origine dei prodotti;
  • garantire prezzi equi correlati solo ai processi produttivi, e non ai passaggi intermedi nella filiera.

Le aziende che aderiscono al circuito “la Spesa in Campagna” rispettano regole precise che prevedono anche la disponibilità a sottoporsi a verifiche, che, secondo i principi del controllo partecipato, sono aperte ai rappresentanti delle associazioni dei consumatori.

Il consumatore può acquistare i prodotti con diverse modalità:

  • Punto vendita in azienda: recarsi direttamente in azienda per acquistare i prodotti. Il cittadino/consumatore avrà occasione di conoscere da vicino lo stesso imprenditore, l’attività agricola, le tecniche di coltivazione e di allevamento animali, la cultura contadina, nonché di godere del paesaggio agrario circostante, delle bellezze naturali e artistiche del territorio.
  • Vetrina del Territorio: nello stesso punto vendita di un’azienda, oltre ai prodotti realizzati in azienda, possono spesso trovarsi anche i prodotti delle aziende limitrofe
  • E-commerce: procedere all’acquisto on – line con la consegna a casa del prodotto scelto, sempre con la massima trasparenza sulle condizioni di vendita, di spedizione e i tempi di consegna, secondo gli standard di sicurezza garantiti dalle più avanzate tecnologie moderne.

Ma anche “restare in città per fare la spesa in campagna”:

  • Mercato contadino: un’iniziativa che raccoglie piccoli produttori agricoli locali e li mette direttamente in contatto con i consumatori finali nelle piazze dei tanti comuni d’Italia.
  • Bottega locale: un’aggregazione di aziende agricole del territorio che portano i propri prodotti nella bottega e che hanno scelto di gestire in maniera associata la vendita diretta.
  • Relazioni dirette si possono sviluppare con i GAS – Gruppi di acquisto Solidali presenti sul territorio, per organizzare la fornitura dei prodotti con modalità concordate sulla base delle loro particolari esigenze.

I mercati in Toscana

LA SPESA IN CAMPAGNA NEWS