PescAgri che vogliamo! Il 12 ottobre a Firenze, il 13 a San Vincenzo (Li) e il 14 a Camporgiano (Lu)
SCARICA DA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO (PDF)
L’acquacoltura e la pesca artigianale, un patrimonio da salvare. “PescAgri che vogliamo!” è il titolo delle iniziative dell’Associazione Pescatori Italiani promossa da Cia-Agricoltori Italiani – in collaborazione con Cia Toscana – per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione di acquacoltura e pesca artificiale.
Tre appuntamenti in Toscana nei prossimi giorni: il 12 ottobre (10.30) a Firenze; il 13 ottobre (10.30) a San Vincenzo (Livorno); il 14 ottobre (10.30) a Camporgiano (Lucca).
Pesca e acquacoltura risorse da valorizzare – 12 OTTOBRE 2022 (ORE 10:30) FIRENZE COMPLESSO SANTA APOLLONIA – VIA SAN GALLO 25
Apertura lavori
– Valentino Berni PRESIDENTE CIA TOSCANA
– Saluti autorità e istituzioni Antonio Mazzeo PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
– Marco Niccolai PRESIDENTE COMMISSIONE ISTITUZIONALE PER IL SOSTEGNO, LA VALORIZZAZIONE E LA PROMOZIONE DELLE AREE INTERNE DELLA TOSCANA CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
Presentazione dell’Associazione, delle attività nazionali e territoriali, illustrazione degli eventi, attività ed iniziative in Toscana – Rosa Giovanna Castagna PRESIDENTE PESCAGRI
Tavola rotonda sull’acquacoltura in Toscana confronto con istituzioni, autorità, esperti, mondo scientifico e operatori della filiera
– Introduzione – Marilena Fusco SEGRETARIO PESCAGRI
– Le iniziative della Regione Toscana per il sostegno e lo sviluppo dell’acquacoltura – Dott. Giovanni Maria Guarnieri REGIONE TOSCANA
– Situazione, problematiche, prospettive degli allevamenti ittici – Prof.ssa Giuliana Parisi ORDINARIO ACQUACOLTURA UNIVERSITÀ DI FIRENZE
– Sviluppo e valorizzazione degli allevamenti – Dott. Pierpaolo Gibertoni ITTIOLOGO
– Rafforzamento delle filiere Dott. Agr. Antonio Sacchini CONSULENTE FROLA COOP. ITTICOLTURA
INTERVENTI DI ALTRI OPERATORI DELLA FILIERA
Promozione del valore (nutrizionale e non solo) e del consumo dei prodotti ittici A CURA DI UNO SPECIALISTA IN SCIENZE DELLA NUTRIZIONE
È previsto l’intervento di Stefania Saccardi VICEPRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA
Modera la tavola rotonda Giordano Pascucci direttore CIA TOSCANA
Al termine degustazione di piatti tradizionali toscani e a base di pesce a cura dell’agrichef Bob dell’Agritursmo Bio&Brado – Impruneta (Fi).
Durante l’evento verrà allestita una mostra di prodotti tipici toscani (ittici e non solo)
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione: https://forms.gle/8vWBe8hiGsTiQHxt5
SCARICA DA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO (PDF)
Promozione e diffusione degli allevamenti in mare e/o acque chiuse e rafforzamento delle filiere – 13 OTTOBRE 2022 (ORE 10:30) SAN VINCENZO (LI) – AGRITURISMO LE RONDINI DI SAN BARTOLO – STRADA DI SAN BARTOLO 35
Apertura lavori
Cinzia Pagni – PRESIDENTE CIA ETRURIA
Saluti autorità e istituzioni
– Presentazione dell’Associazione, delle attività nazionali e territoriali – Rosa Giovanna Castagna PRESIDENTE PESCAGRI
– Le proposte di Pescagri per lo sviluppo e la diffusione dell’acquacoltura – Marilena Fusco SEGRETARIO PESCAGRI
– Lo stato dell’arte e le nuove sfide per lo sviluppo e la diffusione del settore ittico – Dott. Baldassarre Fronte DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE, UNIVERSITÀ DI PISA
– Acquacoltura: alimentazione, benessere e produzione delle specie ittiche – Dott.ssa Chiara Sangiacomo DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE, UNIVERSITÀ DI PISA
– Confronto con istituzioni, autorità, esperti, mondo scientifico e operatori della filiera
INTERVENTI DI ACQUACOLORI E OPERATORI DELLA FILIERA
– Incontro con i consumatori, gli agriturismi ed i ristoratori sul valore dei prodotti ittici e per la maggior diffusione dei consumi
– Modera il convegno Giordano Pascucci DIRETTORE DI CIA TOSCANA
– Degustazione di piatti tradizionali toscani e a base di pesce a cura dell’agrichef Agriturismo Le Rondini di San Bartolo
Durante l’evento verrà allestita una mostra di prodotti tipici toscani (ittici e non solo)
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione: https://forms.gle/8vWBe8hiGsTiQHxt5
SCARICA DA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO (PDF)
Promozione e diffusione degli allevamenti di acqua dolce nelle aree interne e rafforzamento delle filiere – 14 OTTOBRE 2022 (ORE 10:30) CAMPORGIANO (LU) – AGRITURISMO MULIN DEL RANCONE – LOCALITÀ RANCONE
Apertura lavori
– Luca Maria Simoncini PRESIDENTE CIA TOSCANA NORD
– Saluti autorità e istituzioni
– Presentazione dell’Associazione, delle attività nazionali e territoriali – Rosa Giovanna Castagna PRESIDENTE PESCAGRI
– Le proposte di Pescagri per lo sviluppo e la diffusione dell’acquacoltura – Marilena Fusco SEGRETARIO PESCAGRI
– Confronto con istituzioni, autorità, esperti, mondo scientifico e operatori della filiera
– Intervengono: Dott. Pierpaolo Gibertoni ITTIOLOGO
– Dott. Agr. Antonio Sacchini CONSULENTE FROLA COOP. ITTICOLTURA
– Incontro con i consumatori, gli agriturismi ed i ristoratori sul valore dei prodotti ittici e per la maggior diffusione dei consumi
– Modera il convegno Giordano Pascucci DIRETTORE DI CIA TOSCANA
– Degustazione di piatti tradizionali toscani e a base di pesce a cura dell’agrichef Agriturismo Mulin del Rancone
Durante l’evento verrà allestita una mostra di prodotti tipici toscani (ittici e non solo)
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione: https://forms.gle/8vWBe8hiGsTiQHxt5