A Montepulciano si è svolto il convegno di Cia e Anabio Toscana dedicato alla viticoltura biologica / Rivoluzione governance è realtà. E non si torna indietro. Intervista esclusiva all’assessore regionale Vittorio Bugli / Legge obiettivo un anno dopo. Scarsi i risultati / leggi il PDF

Leggi Dimensione Agricoltura su www.dimensioneagricoltura.eu

ciatoscana-slider-800x600_dimensioneagricoltura201611In questa edizione:

  • Biologico che passione. A Montepulciano si è svolto il convegno di Cia e Anabio Toscana dedicato alla viticoltura biologica. Siena è la prima provincia vitivinicola bio a livello regionale, ma è tutta l’agricoltura a seguire questo trend. In Toscana la superficie a biologico è di 147.194 ettari e il numero degli operatori pari a 4.921.
  • Rivoluzione governance è realtà. E non si torna indietro. L’assessore Vittorio Bugli, in esclusiva a Dimensione Agricoltura, spiega come sta cambiando la governance della Toscana, le novità del bilancio e la semplificazione.
  • Legge obiettivo un anno dopo. Scarsi i risultati. Analisi dettagliata sulla legge che doveva risolvere l’annosa emergenza ungulati. Ma per ora molto impegno e tanti ostacoli. Serve accelerare il passo.
  • Crisi del grano. C’è anche il funerale. Oltre 500 agricoltori si sono dati appuntamento al casello A1 Valdichiana.
  • Registri vino: scatta l’obbligo dell’elenco telematico.
  • Terremoto nel Centro Italia. Stalle a rischio, la situazione.
  • Kit solidali, evento Cia alle Cascine di Firenze.
  • Anp Toscana: pensioni basse, primo passo in avanti.
  • Ricetta del mese. Ecco le crespelle alla fiorentina.

E in più le consuete rubriche di ogni mese: la vignetta esclusiva di Sergio Staino“Tecnica e Impresa”, “Diritti Sociali” e “Fisco, lavoro e impresa”, il corsivo del “Cugino Emme”, le Cronache dai territori e molto altro ancora.

Scarica il PDF dell’ultimo numero di Dimensione Agricoltura.