L’obiettivo strategico del progetto Toscana Direct è il miglioramento della competitività delle aziende agricole attraverso il potenziamento dei mercati a filiera corta. Per fare ciò le imprese agricole partecipanti miglioreranno la propria efficienza e la qualità dei propri prodotti attraverso investimenti in attrezzature di logistica e commercializzazione e parallelamente l’organizzazione di categoria condurrà una campagna promozionale volta a stimolare la domanda.
Il progetto inoltre rinforza e sviluppa un canale di vendita importante e redditizio, quale la vendita diretta in mercati di filiera corta, migliorando la competitività delle aziende agricole.
L’azione di cooperazione e le necessarie interazioni tra i vari attori, favoriscono pertanto l’integrazione all’interno della filiera e ad un miglior coordinamento tra i vari attori della filiera.
Il progetto combina investimenti materiali in azienda con investimenti immateriali di carattere collettivo. Le prime tipologie di investimento comprendono attrezzature per la logistica e la commercializzazione, mentre le seconde sono finalizzate a stimolare la domanda attraverso compagne promozionali.
Agendo sia sul lato dell’offerta che della domanda, il progetto vuole migliorare la competitività e l’efficienza delle aziende, rafforza quindi le attività di trasformazione e vendita. Inoltre la campagna comunicativa coordinata da Cia Agricoltori Italiani Toscana consente il miglioramento delle relazioni esterne, in particolare della percezione del pubblico rispetto alla qualità dei prodotti. Inoltre il progetto agisce sulla sfera della comunicazione, in particolare razionalizzando e unificando il messaggio promozionale e comunicandolo attraverso diversi canali, con l’obiettivo di incrementare le vendite dei prodotti.
Grazie agli investimenti in azienda e nella promozione dei mercati diretti di filiera corta, il progetto migliorerà la competitività e l’efficienza delle aziende agricole, creando le condizioni economiche perché esse possano continuare la propria attività raggiungendo i necessari obiettivi di reddito. Il progetto sostiene una forma di aggregazione tra gli attori della filiera corta che ha come finalità quella di attivare investimenti che portino al miglioramento e al potenziamento delle strutture produttive e di servizio.
Il progetto mette quindi in atto un rapporto di cooperazione orizzontale tra imprese e l’organizzazione di categoria operanti nella filiera agroalimentare della Toscana, in particolare nella fase di commercializzazione dei prodotti.
In termini di sostenibilità, l’obiettivo è creare le condizioni economiche e di mercato a livello locale perché le aziende agricole possano continuare la propria attività autonomamente e consolidare questa fonte di ricavi.
Il progetto Toscana Direct promuove l’organizzazione della filiera agroalimentare, compresa la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli.
VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO TOSCANA DIRECT


