La sintesi pubblicata sul numero di settembre 2025 di Dimensione Agricoltura

In un contesto di crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici, che si manifestano con alternanza di prolungati periodi siccitosi e violenti eventi piovosi, la Regione Toscana – sollecitata sul problema dalle associazioni di categoria agricole – ha rilasciato un’importante pubblicazione, nella quale sono contenuti gli “indirizzi operativi e procedurali per gli invasi esistenti di competenza regionale”.

La finalità è quella di fornire una guida chiara a tecnici e imprenditori agricoli per la regolarizzazione dei numerosi piccoli laghetti aziendali (molti dei quali risalenti agli anni ‘60 e ‘70 e attualmente dismessi) e per una loro gestione funzionale, poiché tali bacini rappresentano strumenti cruciali non solo per l’agricoltura e le attività economiche in genere, ma anche come infrastrutture idrauliche che contribuiscono al riequilibrio del ciclo dell’acqua, permettendo di accumulare riserve idriche nei periodi di abbondanza e rilasciarle durante la scarsità, prevenendo l’impoverimento delle falde e mitigando gli impatti dei fenomeni di piena, coniugando, di fatto, elementi che riguardano la tutela ambientale, la sicurezza idraulica e sostegno al sistema produttivo.

Nel numero di settembre 2025 di Dimensione Agricoltura trovate una sintesi della guida: SCARICA IL PDF

Per la guida della Regione Toscana leggi anche: Invasi esistenti: la Regione Toscana pubblica una guida operativa per la gestione e la regolarizzazione

Vai all’archivio di Dimensione Agricoltura per scaricare il numero completo di settembre 2025: https://www.ciatoscana.eu/home/dimensione-agricoltura/archivio-dimensione-agricoltura/