Intervista a Andrea Olivero, viceministro delle Politiche Agricole
In occasione di Agriumbria il viceministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero ha sottolineato l’importanza della piccola e media agricoltura. È fondamentale avere un’agricoltura capace di innovazione, capace soprattutto di dare il valore aggiunto del territorio ai nostri prodotti di qualità e spesso anche di eccellenza.
Ministro Olivero, ha parlato con i piccoli imprenditori agricoli. Cosa chiedono queste persone al governo per lavorare bene?
Chiedono meno burocrazia, è questo il principale sforzo che noi stiamo compiendo in questa fase. E chiedono di avere certezze rispetto alla situazione dei prezzi dei prodotti agricoli.
Quando si fa innovazione si vuole che questa venga riconosciuta anche per il produttore. In questi anni, purtroppo, spesso chi produce non ha visto così tanto riconosciuto a livello di prezzi e quindi di possibilità vera di proseguire nella propria attività agricola questo sforzo. Noi stiamo lavorando, e dobbiamo lavorare sempre di più, per andare a fare in modo che ci sia riconoscibilità del prodotto italiano e della qualità italiana.
Questa piccola agricoltura così vivace e così importante in che maniera sarà rappresentata al grande appuntamento dell’Expo di Milano?
Ci saranno molti modi , nel senso da un lato le singole regioni porteranno le loro esperienze e tanti prodotti, appunto, che sono a volte di nicchia, ma che hanno alle spalle una grande tradizione, una grande prospettiva, appunto, nel mercato globale. E dall’altro lato Expo andrà a mettere sotto gli occhi del mondo la nostra biodiversità e ad indicare la strada di un percorso di crescita dell’agricoltura globale proprio attraverso le esperienze particolari. Un’agricoltura non più fatta soltanto di grandi numeri ma fatta invece, e soprattutto, di tante esperienze particolari di eccellenza.
Sandro Capitani, Radio 1 Rai – La Terra
Puoi ascoltare l’intervista audio a questo link: http://goo.gl/hA9n9D