La malattia professionale è una patologia causata dal lavoro svolto. È provocata da una graduale, progressiva e lenta azione di fattori presenti nell’ambito di lavoro che possono compromettere la salute.
Ne sono esempio le malattie muscoloscheletriche, l’ernia discale, il tunnel carpale, la sordità, le malattie del sole, la tendinopatia spalle e gomiti, e alcune forme di tumore.
Se accertata, essa dà diritto a percepire un indennizzo per i danni sofferti dal lavoratore, attraverso prestazioni di carattere economico, sanitario e riabilitativo.
Se ci sono i presupposti per l’accoglimento della domanda, l’INAIL eroga varie tipologie di prestazioni:
- Indennità per inabilità temporanea in caso di assenza temporanea:
- 60% della retribuzione per i primi 60 giorni.
- 75% della retribuzione dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.
- Indennità per inabilità permanente: indennizzo in capitale una tantum, se il grado di invalidità accertato è compreso fra il 6% e il 15%.
- Rendita mensile vitalizia: in caso di invalidità accertata superiore al 16%.
- Rendita superstiti: spettante al coniuge e ai figli o, se assenti, ai genitori a carico e a fratelli o sorelle conviventi e a carico.
Per tutte le pratiche necessarie e per ricevere assistenza medico-legale gratuita, vi ricordiamo che gli uffici del PATRONATO INAC sono pronto ad aiutarvi. I nostri operatori sono a vostra disposizione.

