È uscito Dimensione Agricoltura. Il giornale in spedizione agli abbonati. Scaricabile in PDF da qui
In questa edizione:
- Non possiamo farne senza. La Toscana è una grande regione agricola, ma bisogna esserne più consapevoli. Ne era convinto anche Cosimo Ridolfi, alla metà dell’Ottocento. Nelle aree rurali le difficoltà sono amplificate. Intanto perché spesso mancano i servizi, talvolta anche quelli essenziali. E poi lo spopolamento, un fenomeno che viene da lontano, e, non sappiamo ancora quanto l’effetto Covid riuscirà ad invertire. L’appeal del paesaggio toscano e delle produzioni di grande qualità. possono essere ancora di più un volàno economico e sociale non indifferente. L’importante sarà non ripetere gli errori del passato. Perché se “senza agricoltura non si può vivere”, e questo lo sappiamo bene, è anche vero che qualche volta ce ne siamo dimenticati.
- La scomparsa di Enio Niccolini, fondatore di Dimensione Agricoltura.
- Bezzini, assessore alla salute: Sconfiggere la pandemia per ripartire.
- Controllo fauna selvatica. La Consulta conferma i provvedimenti della Regione Toscana.
- Patuanelli è il nuovo ministro delle Politiche agricole.
- Ocm vino, tutte le misure in attuazione. Il punto della situazione.
- Saccardi: «Dall’Europa 312 milioni di risorse per il 2021-22».
- TECNICA E IMPRESA / Regione Toscana: definite le procedure per l’etichetta “Prodotto di montagna”.
- FISCO, LAVORO E IMPRESA / Imprese agroforestali. Aumentano le percentuali di compensazione.
- DIRITTI SOCIALI / Disoccupazione agricola. C’è tempo solo fino al 31 marzo.
E in più le consuete rubriche di ogni mese: la vignetta esclusiva di Sergio Staino, Dimensione Pensionati, Tecnica e Impresa, Opportunità, Diritti Sociali, Fisco, lavoro e impresa, l’Accademia dei Georgofili, il corsivo del Cugino Emme e molto altro ancora.
Scarica il PDF dell’ultimo numero di Dimensione Agricoltura.