Come per le attività di enoturismo, ora anche gli operatori di Oleoturismo in Toscana verranno inseriti in apposito elenco regionale. La legge regionale sull’agriturismo (L.r. 30/2003) infatti, nel disciplinare le attività di Enoturismo e Oleoturismo prevede che i soggetti autorizzati, a seguito della presentazione della SCIA al Suap di riferimento, siano inseriti in un apposito “elenco regionale”.
I due elenchi sono tenuti dall’ARTEA e come previsto dalla l.r. 30/03 i dati contenuti possono formare oggetto di comunicazione e diffusione a soggetti privati e pubblici, anche tramite diffusione telematica. Come noto, gli operatori di Enoturismo o di Oleoturismo possono svolgere queste attività sia in ambito agrituristico (con presentazione della DUA Agrituristica su Artea e successiva SCIA al Suap) che in ambito NON agrituristico (cioè in assenza della presentazione della DUA Agrituristica), quindi per la corretta tenuta dell’elenco si presentano due casistiche:
- 1) gli operatori che svolgono l’attività di Enoturismo o Oleoturismo in ambito agrituristico, che vengono automaticamente inseriti nel rispettivo elenco a seguito della presentazione della SCIA al Suap di riferimento, quindi gli imprenditori dopo la compilazione della DUA Agrituristica sul S.I. Artea, comprensiva di tutte le eventuali attività agrituristiche che intende esercitare enoturismo e oleoturismo incluso, presentano la SCIA Agrituristica al SUAP del comune nel cui territorio è situata l’UTE di riferimento dell’agriturismo e al termine di tali operazioni vengono iscritti in automatico nell’elenco degli Operatori di Enoturismo o/e di Oleoturismo della Regione Toscana;
- 2) gli operatori che svolgono l’attività di Enoturismo o di Oleoturismo non in ambito agrituristico, che dopo aver inviato la SCIA di inizio attività al Suap, sono tenuti a inviare i dati per l’iscrizione in elenco all’indirizzo ufficioagriturismo@regione.toscana.it. I dati necessari per l’iscrizione nel relativo elenco, riportati in un modulo specifico (Modulo A), sono: – la denominazione azienda completa di codice fiscale/Partita IVA (CUAA Aziendale) – indirizzo di riferimento, Comune, Provincia, Telefono/Cellulare (dati facoltativi). Al modulo inviato è necessario allegare: Copia della SCIA per Enoturismo o di Oleoturismo e relativa ricevuta di accettazione del SUAP; Copia di un documento di identità del firmatario della richiesta di iscrizione. Tali soggetti che svolgono enoturismo o oleoturismo non in ambito agrituristico, sono poi tenuti a fornire i dati per la cancellazione dall’elenco utilizzando il modulo predisposto (Modulo B). Le Aziende enoturistiche o oleoturistiche che operano non in ambito agrituristico, sono contrassegnate in elenco da un asterisco.
Tratto da Dimensione Agricoltura n. 9/2023