Il direttore Cia Toscana è intervenuto al progetto Agrinext all’Università di Pollenzo

La Cia Toscana sale in cattedra all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo). E lo fa con il direttore regionale di Cia Toscana, Giordano Pascucci, che ha partecipato all’evento conclusivo del progetto Agrinext che si è svolto, appunto all’ Università di Scienze Gastronomiche.

Nell’ambito del progetto – il gruppo editoriale Citynews come capofila – Cia Toscana ha realizzato varie attività di supporto indicando imprenditori ed imprenditrici, giovani, agrichef ed altri operatori del settore portatori di esperienze significative, innovative e di eccellenza.

Ed in collaborazione con le Università toscane (Unipi, Sant’Anna, Unifi e Unisi), Cia Toscana  ha promosso quattro incontri di approfondimento sul Dialogo strategico su Pac, su esperienze di ricerca ed innovative, sul futuro del commercio agroalimentare, sulle potenzialità della sostenibilità aziendale e territoriale – incontri molto partecipate ed animati che hanno visto il coinvolgimento di numerosi relatori e docenti universitari, studenti ed agricoltori, tutte iniziative trasmesse in streaming.

Nell’evento conclusivo si è parlato del futuro della Pac, dove il direttore Giordano Pascucci, ha evidenziato alcune proposte: «Assicurare risorse adeguate al settore ed evitare un fondo unico, sostenere le imprese per l’ammodernamento, l’introduzione dell’innovazione, per renderle più competitive».

«È strategico – ha aggiunto Pascucci -, prevedere politiche specifiche sulle filiere per rafforzare la contrattualità degli agricoltori, per dare il giusto valore alla produzione agricola e un reddito dignitoso agli agricoltori».

L’evento si è concluso con il ringraziamento del capofila ai partner, ed in particolare a Cia Toscana per il prezioso e puntuale contributo per la realizzazione delle diverse attività, dandosi il reciproco impegno per valutare ulteriori collaborazioni per il futuro.