Accordo tra l’Istituto nazionale di previdenza e il Comitato unitario pensionati del lavoro autonomo. L’Anp-Cia, che ne fa parte, commenta: “Passo importante verso un confronto costante, teso a risolvere le istanze dei pensionati”.

20160805_cianazionale_anp__cupla_procollo_inps5 agosto 2016 – Correttezza, trasparenza, reciproca informazione e autonomia sono i principi ispiratori del Protocollo d’intesa sottoscritto fra l’Inps e le organizzazioni sindacali dei pensionati che compongono il Cupla (Anp-Cia, Anap-Confartigianato, Anpa-Confagricoltura, 50&Più-Confcommercio, Cna Pensionati, Federpensionati-Coldiretti, Fipac-Confesercenti, Fnpa-Casartigiani).

Obiettivo del protocollo è rafforzare un sistema di relazioni e di negoziazione fra i soggetti firmatari, al fine di promuovere una migliore assistenza e tutela delle fasce più deboli attraverso le associazioni che rappresentano circa 5 milioni di pensionati del lavoro autonomo, offrendo una rete di servizi diffusa sul territorio e che costituisce un osservatorio privilegiato della realtà sociale dei pensionati.

La relazione tra Inps e Cupla potrà avvalersi delle importanti innovazioni nei processi messi in atto dall’Istituto, che rende il dialogo con le associazioni dei pensionati veloce, flessibile e continuo.

L’Inps e le organizzazioni sindacali dei pensionati, attraverso il protocollo, si impegnano a programmare periodicamente incontri dedicati per la presentazione delle iniziative in materia previdenziale e assistenziale che hanno un impatto sui pensionati e per confrontarsi sul grado di attuazione degli obiettivi prefissati.

Positivo il commento all’accordo dell’Associazione pensionati della Cia: “Aver messo, nero su bianco, l’impegno delle parti per un dialogo costante sulle tante problematiche dei pensionati rappresenta qualcosa di importante -afferma l’Anp-. Un filo diretto, quindi, che farà giungere con tempestività le nostre istanze all’Istituto che gestisce l’amministrazione del sistema pensionistico nel nostro Paese”.


Fonte: Cia nazionale