È quasi arrivato il momento, per i docenti precari, di presentare domanda di Naspi. Ecco come presentare domanda per l’anno scolastico 2024/2025. Per coloro che perdono il lavoro in modo involontario, infatti, l’Inps riconosce un’indennità per un periodo di tempo pari alla metà dei contributi versati nell’ultimo quadriennio. Il requisito da rispettare, oltre alla perdita involontaria del lavoro, è di avere almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti. Hanno diritto alla disoccupazione nella scuola:

  • coloro che perdono il lavoro per licenziamento da contratto a tempo determinato;
  • coloro a cui scade il contratto a termine;
  • coloro che presentano dimissioni per giusta causa;
  • le neo mamme che, con contratto a tempo determinato, presentano dimissioni nel primo anno di vita del bambino o, comunque, nel periodo tutelato dal licenziamento (da 300 giorni prima del parto all’anno di vita del bambino).

Per richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi è possibile rivolgersi al Patronato INAC, in questo modo è possibile avere consulenza ed assistenza garantita. Il servizio è GRATUITO. Per la presentazione è necessario attendere che il contratto di lavoro finisca, ma si ha tempo solo 68 giorni dalla cessazione.

La domanda può essere presentata anche il giorno successivo alla scadenza del contratto ma l’indennità coprirà solo a partire dall’ottavo giorno di disoccupazione.

SERVIZIO GRATUITO. Trova la sede INAC a te più vicina e fissa un appuntamento. CLICCA QUI