di Sonia Miloud
A partire dalla campagna 2024, per poter accedere ad alcuni sostegni accoppiati, la nuova Pac ha introdotto obblighi specifici, in particolare:
- Frumento Duro
- Semente certificata dal 2024.
- Riso
- Semente certificata dal 2024.
- Barbabietola da zucchero
- Superficie impegnata nei contratti di fornitura con un’industria saccarifera.
- Semente certificate dal 2024.
- Pomodoro da trasformazione
- Superficie impegnata in contratti di fornitura stipulati con un’industria di trasformazione del pomodoro per il tramite di un’organizzazione di produttori riconosciuta
- Materiale di propagazione certificato dal 2024
- Colture proteiche-Oleaginose – “PROTEOLEAGINOSE” – Girasole, Colza, Ravizzone
- Superfici impegnate in contratto con industria di trasformazione, sementiera o mangimifici.
- Semente certificata dal 2024.
- Soia
- Semente certificata dal 2024
Il ministero dell’agricoltura (Masaf) ha stabilito con decreto (in pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale nel mese di ottobre) i quantitavi di semente certificata da utilizzare per ettaro di superficie.
Nella tabella sotto si riportano le quantità, in modo tale da consentire alle aziende interessate di acquistare una quanitià di seme idoena a chiedere il premio accoppiato con la domanda 2024.
Per la CANAPA il decreto fissa il quantitvo di seme a ettaro, perchè la superficie dichiarata sia ammisisbile a titoli, infatti per la canapa non è previsto un sostegno accoppiato.
Le aziende dovranno conservare fatture e cartellini del materiale (semente/piantine) certificato.
Per maggiori informazioni rivolgersi agli uffici Cia: www.ciatoscana.eu/uffici
Tratto dal numero di ottobre 2023 di Dimensione Agricoltura (scarica da qui il PDF)