Dopo la modifica alla legge regionale n. 8/2006 “Norme in materia di requisiti igienico sanitari delle piscine ad uso natatorio” per consentire alle piscine private ad uso collettivo, tra cui quelle presenti in ambito agrituristico, di derogare all’obbligo dello svuotamento completo annuale delle vasche, è stata approvata anche la modifica al Regolamento di attuazione DPGR 23/R/2010. Si è concluso quindi l’iter per l’applicazione delle nuove regole sullo svuotamento delle vasche.

Con il nuovo regolamento proposto dall’assessore Bezzini, viene eliminato l’obbligo dello svuotamento annuale di tali vasche, prevedendo lo svuotamento almeno ogni tre anni.

Per garantire la sicurezza igienico sanitaria delle acque di balneazione, sono previste una serie di azioni:

  • utilizzo di idonei sistemi di copertura e protezione della vasca durante il periodo di chiusura della piscina; 
  • pulizia del fondo e delle pareti della vasca durante il periodo di apertura della piscina con cadenza almeno settimanale;
  • abbassamento del livello dell’acqua e sanificazione manuale almeno mensile dell’area di battente dell’acqua per le piscine non a sfioro; 
  • riduzione dell’uso di disinfettanti tipo cloroisocianurati in favore di prodotti privi di acido isocianurico (cloro liquido, ipoclorito di sodio, ipoclorito di calcio) al fine di limitare l’accumulo in acqua di acido isocianurico;
  • prelievo di acqua ad impianto chiuso al pubblico, per effettuare il controlavaggio e lavaggio dei filtri dalla presa di fondo per limitare l’accumulo in acqua di acido isocianurico;
  • prevedere almeno un controllo analitico di tutti i parametri previsti dall’allegato A al Regolamento, da effettuarsi almeno quindici giorni prima dell’apertura stagionale e comunque nei trenta giorni antecedenti l’apertura.  
  • aggiornamento del documento di valutazione del rischio, riportando le azioni messe in atto. 

Per informazioni e richiesta di consulenza rivolgersi ai tecnici della Cia Toscana presso le sedi territoriali. CLICCA QUI