Dal 1° novembre entra in vigore il decreto, ma le azioni previste resteranno volontarie fino al 31 dicembre
valiunic / Pixabay
27 ottobre 2017 – La normativa forestale (L.R. 39/2000 e Regolamenti attuativi) ha da tempo disciplinato il lavoro in bosco introducendo due adempimenti per le imprese boschive finalizzati a contrastare le irregolarità:
- Il tesserino di identificazione del personale.
- L’elenco delle ditte boschive.
La Regione Toscana ha emanato in questi giorni un Decreto dirigenziale (15428 del 25 ottobre 2017) che rende obbligatori dal 1° gennaio 2018 questi adempimenti. Dal 1° novembre queste azioni saranno operative, ma resteranno volontarie fino a fine anno.
Quali sono i nuovi adempimenti
- Tesserino di identificazione del personale
- La Legge forestale regionale stabilisce che “Nell’effettuazione di tutti i tagli boschivi di superficie superiore ad 1 ettaro e nei relativi esboschi le imprese boschive devono garantire la riconoscibilità del personale tramite apposito tesserino di identificazione”.
- Il Decreto rende operativa la norma, stabilendo che, a partire dal 1° gennaio 2018, tutti i tagli superiori ad 1 ettaro effettuati a seguito di nuova domanda o dichiarazione di taglio, dovranno essere realizzati da personale in possesso del tesserino di identificazione.
N.B. – Al momento dell’effettuazione del taglio, gli addetti dovranno essere in possesso del tesserino, non sarà sufficiente aver presentato la richiesta.
- Elenco delle ditte boschive
La Legge forestale regionale istituisce l’elenco delle ditte boschive, definendo i due casi nei quali le aziende che effettuano tagli superiori ad 1 ettaro hanno l’obbligo di iscrizione all’elenco regionale:- Quando i tagli sono effettuati su boschi del Patrimonio Forestale Regionale.
- Quando i tagli sono anche in parte finanziati con contributi pubblici, ad eccezione dei tagli effettuati da imprenditori agricoli professionali, su superfici di loro proprietà o di cui mantengono il possesso per almeno cinque anni, direttamente o tramite i propri dipendenti.
N.B. – L’obbligo relativo sia ai tesserini che all’iscrizione all’elenco ditte, NON vige per i tagli effettuati sulla base di domande e dichiarazioni di taglio precedenti il 1° gennaio 2018, anche se effettuati dopo tale data.
Cosa occorre fare
- Rilascio dei tesserini:
- La domanda dovrà essere presentata all’Unione montana competente, compilando il modulo allegato 1 del Decreto 15428 del 25 ottobre 2017.
- L’impresa che presenta la domanda dovrà possedere e dichiarare i seguenti requisiti:
- Iscrizione alla Camera di Commercio.
- Regolarità contributiva.
- Assolvimento degli obblighi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Iscrizione all’elenco delle ditte boschive:
- La domanda dovrà essere presentata all’Unione montana competente, compilando il modulo allegato 2 del Decreto 15428 del 25 ottobre 2017.
- L’impresa che presenta la domanda dovrà possedere e dichiarare i seguenti requisiti:
- Iscrizione alla Camera di Commercio.
- Dichiarazione di regolarità contributiva.
- Dichiarazione di non essere in stato di fallimento, liquidazione o concordato preventivo.
- Dichiarazione dei tesserini identificativi degli addetti.
Allegati:
- Regione Toscana – Decreto n. 15428 del 25 ottobre 2017
- Regione Toscana – Decreto n. 15428 del 25 ottobre 2017 – Allegato 1
- Regione Toscana – Decreto n. 15428 del 25 ottobre 2017 – Allegato 2
(m.f.)