È uscito Dimensione Agricoltura. Il giornale in spedizione agli abbonati. Scaricabile in PDF da qui
In questa edizione:
- Pollice verde. Vale un terzo della produzione lorda vendibile regionale pur rappresentando meno dell’1 per cento della superficie agricola utilizzabile. Il florovivaismo toscano, comparto da 900 milioni di euro – con 3.300 aziende di cui 940 targate Cia – ha ancora potenzialità di crescita da sfruttare. Ma non mancano i problemi: troppa burocrazia, paletti ambientali più stringenti, e un 2019 segnato dai furti nei vivai. Il focus del convegno di Pistoia.
LEGGI: Florovivaismo toscano, solo 6.500 ettari valgono un terzo del fatturato agricolo regionale. Cia: grandi spazi di crescita da sfruttare - Clima e concorrenza. Miele toscano in sofferenza. Dopo l’annus horribilis 2019, con le produzioni che sono precipitate (fino a -85%), anche l’annata in corso non promette bene a causa di un inverno mite. Intanto aumentano le importazioni dall’estero di prodotti dall’indubbia qualità e origine.
- Regolamento urbanistico delle aree rurali, pubblicate le modifiche.
- Biodistretti, la normativa in Toscana. Ecco le novità.
- Lavori a diga Montedoglio, buona notizia per l’agricoltura.
- Green deal: mille miliardi per investimenti sul clima.
- Georgofili. Micotossine, un pericolo spesso sottovalutato.
E in più le consuete rubriche di ogni mese: la vignetta esclusiva di Sergio Staino, Dimensione Pensionati, Tecnica e Impresa, Opportunità, Diritti Sociali, Fisco, lavoro e impresa, l’Accademia dei Georgofili, il corsivo del Cugino Emme e molto altro ancora.
Scarica il PDF dell’ultimo numero di Dimensione Agricoltura.