La Regione Toscana ha approvato il decreto attuativo del bando riguardante il sostegno destinato alle aziende che mettono a disposizione i capi sentinella per la blue tongue (BURT n. 15 parte III del 9 aprile 2025).
Di seguito si riporta una sintesi del provvedimento.
L’intervento consiste in un sostegno forfettario per compensare i costi e i disagi degli allevatori che mettono a disposizione i propri animali per i prelievi periodici di sangue necessari a verificare la circolazione virale. Il sostegno è erogato in regime de minimis, conformemente al regolamento UE n. 1408/2013 e alla normativa nazionale in materia (50 mila euro nei tre esercizi finanziari precedenti compreso quello in corso).
I beneficiari del contributo sono le aziende agricole con allevamenti di ovini, caprini, bovini e bufalini che hanno collaborato con le autorità sanitarie, mettendo a disposizione un numero adeguato di capi per il piano di sorveglianza sierologica nell’anno 2024. Possono essere presentate domande anche per gli animali messi a disposizione nelle due annualità precedenti (2023 e 2022) qualora non siano state precedentemente presentate o finanziate.
Le condizioni di accesso includono il non aver riportato condanne per reati gravi, il non trovarsi in stato di fallimento o procedure concorsuali e il non aver richiesto o richiedere altre agevolazioni pubbliche per le stesse voci di spesa.
Il sostegno è erogato come premio in conto capitale per gli animali messi a disposizione, l’importo del contributo è di massimo 100,00 euro per capo all’anno, proporzionalmente ridotto in base al periodo di effettiva messa a disposizione.
Non è prevista una graduatoria; tutte le domande ammissibili saranno finanziate. Se le risorse non sono sufficienti, si applicherà una riduzione percentuale a tutte le domande. Le spese ammissibili sono gli indennizzi forfettari basati sul numero di capi messi a disposizione per ogni mese dell’anno di riferimento, come attestato dalla AUSL.
Le domande devono essere presentate tramite il Sistema Informativo ARTEA, con compilazione online dell’istanza a partire dal giorno successivo della pubblicazione del bando sul BURT. Il termine per la presentazione delle domande è fissato all’11 settembre 2025.
La domanda deve essere sottoscritta telematicamente e deve includere la dichiarazione di collaborazione con il personale regionale e il possesso dei requisiti richiesti, oltre alla copia del certificato AUSL attestante il numero di capi messi a disposizione.