Il programma Home Care Premium (HCP) è un bando Inps, per l’assistenza alle persone disabili e non autosufficienti, al fine di corrispondere un contributo economico o servizi di assistenza alla persona, per coprire i costi di un’assistente familiare. Il nuovo bando è stato pubblicato il 31 marzo 2022 e parte dal 1° luglio 2022 sino al 30 giugno 2025. Attenzione alla scadenza delle nuove domande, che dovranno essere presentate entro il 30 aprile 2022. Successivamente dal 1° luglio 2022 sarà nuovamente riaperta la piattaforma per poter inviare nuove richieste. I beneficiari del bando HCP sono:
- dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati della gestione dei dipendenti pubblici ed i coniugi dei pensionati pubblici;
- parenti ed affini di primo grado anche non conviventi;
- le persone legate a titolo di unione civile che siano conviventi;
- i fratelli e le sorelle del titolare, nel caso siano riconosciuti come tutori e curatori.
Le categorie appena elencate possono richiedere:
- un contributo economico, per il rimborso delle spese sostenute per l’assistenza domiciliare di un’assistente familiare, assunta con un contratto di lavoro subordinato;
- servizi di assistenza alla persona erogati dai servizi sociali dei Comuni o dagli Enti convenzionati, a seguito di un’apposita accettazione del progetto socio-assistenziale.
Le persone disabili, gli eventuali rappresentanti legali, tutori o parenti, per ricevere il contributo, devono presentare domanda e partecipare al bando Inps. Prima di presentare la domanda è necessario essere in possesso del modello Isee 2022, senza errori ed omissioni. Dopo avere presentato correttamente l’Isee, il beneficiario può inviare la domanda. Se il disabile beneficiario del contributo economico HCP, è diverso dal titolare, bisogna preventivamente registrare il titolare della prestazione al servizio online Inps. L’importo del contributo economico è determinato in base:
- al grado di disabilità del beneficiario;
- dal valore della situazione economica equivalente Isee 2022, indicata nell’attestazione Isee 2022;
- dalla fascia, attribuita di ufficio, in base alla condizione di bisogno ed anche alle condizioni economiche.
A questo contributo va sottratto il valore mensile di alcune prestazioni di cui il beneficiario potrebbe già essere in possesso, ad esempio:
- dell’indennità di accompagnamento o delle invalidità riconosciute al beneficiario;
- dell’indennità di frequenza per i minori invalidi;
- indennità di accompagnamento ai ciechi assoluti;
- indennità di comunicazione in favore dei sordi;
- indennità speciale ciechi parziali;
- dell’assegno INAIL per l’assistenza personale continuativa;
- assegni di cura ed ogni altra provvidenza economica a supporto della condizione di non autosufficienza, erogate sulla base di altre disposizioni di legge o provvedimenti locali.
L’ammontare massimo del contributo è di €1.380 mensili per i disabili non autosufficienti, con un valore Isee inferiore a €8.000.
Nella sezione dedicata l’Inps pubblicherà le graduatorie degli idonei e dei vincitori.
MAGGIORI INFORMAZIONI AGLI UFFICI DEL PATRONATO INAC IN TOSCANA. QUI TROVI TUTTI GLI INDIRIZZI