Nel numero di novembre del mensile della Cia Toscana, in 22 mila copie e già disponibile online. Incredibile: negli ultimi tre anni oltre 1.500 attacchi da lupo agli allevamenti toscani, ma gli animalisti accusano le aziende agricole

Sergio Staino vignetta sul lupo

La vignetta di Sergio Staino per il numero di novembre 2017

9 novembre 2017 – Nel ‘conflitto’ odierno, perlomeno dialettico ed ideologico, fra agricoltori, mondo venatorio e lobby ambientaliste, perfino la celebre novella di Cappuccetto Rosso, oggi potrebbe essere scritta diversamente dai fratelli Grimm.

La satira talvolta può spiegare meglio di tante parole un concetto o un fatto accaduto. Da diciassette anni su Dimensione Agricoltura, non manca in prima pagina una vignetta di Sergio Staino, che con la sua matita arguta, intelligente e pungente rappresenta l’attualità della nostra agricoltura.

Sul numero di novembre di Dimensione Agricoltura – il mensile della Cia Toscana in 22 mila copie – già disponibile online (su www.ciatoscana.eu/home/dimensione-agricoltura) ed in distribuzione; la vignetta del mese è proprio dedicata al rapporto lupo, animale e uomo. Insomma – illustra Staino – chissà se cambierebbero idea gli ambientalisti se si trovassero di fronte ad un lupo, fino a quel momento intento a mangiarsi le pecore, cappuccetto rosso e la nonna?

E all’interno del numero un approfondimento sull’emergenza lupi dopo la richiesta della Regione Toscana al ministro Galletti per aumentare i prelievi, dopo i 1.500 attacchi da lupo agli allevamenti nel ultimi tre anni in Toscana. E negli ultimi giorni non sono mancati altri attacchi, quelli degli animalisti all’assessore regionale Remaschi e agli stessi allevatori. Insomma, meno male che almeno la satira continua a fare a satira.

Cia Toscana – Comunicato stampa 47/2017