La ricetta del mese su Dimensione Agricoltura di luglio-agosto 2017 – L’ideale per la stagione estiva, per una pranzo veloce o una cena all’aperto, un picnic sull’erba o in spiaggia, e soprattutto è per tutti: grandi e piccini.
Essendo un piatto freddo si può anche preparare il giorno prima, ne guadagnerà in sapore e per un gusto più ricco si può aggiungere un’insalata di pomodorini freschi tagliati in quarti e tonno.
Il pesto si può usare quello già pronto, ma perché non cimentarsi, vista l’abbondanza stagionale di basilico, a prepararlo in casa. Magari usando il frullatore e del buon olio extravergine di oliva toscano. I pinoli si possono sostituire anche con altra frutta secca in guscio: mandorle, noci.
LA RICETTA
INGREDIENTI (per 4 persone)
- farro, 240 g
- zucchine, 3
- fagiolini, 300 g
- basilico, 80 g
- olio extravergine di oliva toscano, 130 g
- pinoli (o altra frutta secca), 40 g
- Parmigiano Reggiano, 40 g
- pecorino toscano, 20 g
- sale e pepe
PROCEDIMENTO
- Lessare il farro in una pentola con abbondante acqua (circa 40 minuti per la cottura). Scolarlo e passarlo sotto l’acqua corrente così che rimanga al dente.
- In un’altra pentola lessare gli zucchini ed i fagiolini, scolarli e passarli in acqua fredda in modo che mantengano un bel colore verde.
- Preparare nel frattempo il pesto e condire abbondantemente il farro, aggiungere le zucchine ed i fagiolini tagliati a dadini. Ammorbidire eventualmente il tutto con qualche mestolino dell’acqua di cottura del farro.
- Regolare di sale, pepe e aggiungere a piacere dell’olio a crudo, appena prima di servire, rimescolando bene.
Rubrica in collaborazione con Donne in Campo Toscana

