Diventare contadini per un giorno. Fare il formaggio come un vero casaro, imparare a coltivare l’orto in cassetta e scoprire come mettere il giardino in pentola. E poi tante degustazioni. E’ stata una grande festa dell’agricoltura nell’ultimo weekend di novembre nel cuore di Firenze, in piazza Santa Maria Novella, con la nona edizione de L’Agricoltura… va in città, la mostra mercato di prodotti agricoli organizzata da Donne in Campo e Cia Toscana, con il patrocinio del Comune di Firenze.
C’è stata la presentazione de “Il Giardino in pentola”, la siepe che si mangia e l’orto in cassetta, con Daniela Vannelli di Donne in Campo; con Rita Paoli e Francesca Moscatelli di Pollici Rosa. L’Agricoltura va in città rappresenta ormai un appuntamento tradizionale che consente ai consumatori fiorentini, di incontrare le imprenditrici agricole dell’Associazione Donne in Campo e le aziende della Cia e di riscoprire le tante eccellenze e le tipicità dell’agricoltura toscana. Fra le novità di questa edizione i laboratori “Cagliando s’impara” – a cura dell’azienda agricola biologica Lischeto di Volterra – che ha attratto tanti visitatori di tutte le età, che si sono portati a casa una splendida e profumata caciotta realizzata con le proprie mani.
PRODUZIONI 100% TOSCANE – Produzioni agricole provenienti da ogni angolo della Toscana, prodotte direttamente dalle aziende agricole presenti a Firenze nel weekend. Tanti formaggi biologici, caprini, pecorini e vaccini freschi e stagionati, ricotta; zafferano puro; aglio rosso maremmano; caffè di farro; salumi di cinta senese biologici; sale aromatizzato alle erbe aromatiche; pane ottenuto con farine di grani antichi cosmetici ottenuti con olio extravergine di oliva biologico; piante da frutto e da fiore, aromatiche, peperoncini piccanti ed agrumi. E poi verdure fresche di stagione di produzione locale; salse vegetali e passate di pomodoro; marmellate e miele; vini bianchi e rossi, vinsanto, passito e grappe; olio extravergine di oliva (produzioni 2013 e 2014); legumi e lavanda essiccata.
Fra le novità di questa edizione, la presentazione di Pollici Rosa: un’associazione di donne vivaiste e produttrici che coltivano personalmente, nell’area di Pistoia tutti i tipi di piante da giardino, garantendone la qualità e la varietà. Pollici Rosa si impegna direttamente nel sociale sostenendo, tramite la vendita delle sue piante l’associazione 365 giorni al femminile ed il Centro Antiviolenza Liberetutte. Dal 2014 è entrata a far parte di Donne in Campo e partecipa attivamente alle iniziative ed alla progettualità dell’associazione.