Siena / Professioni d’altri tempi. Romolo, l’ultimo innestino
di Lamberto Ganozzi, Cia Siena 11 settembre 2017 - Verrebbe da dire “uomini d’altri tempi”, ormai in giro non ce ne sono più. Come altro [...]
di Lamberto Ganozzi, Cia Siena 11 settembre 2017 - Verrebbe da dire “uomini d’altri tempi”, ormai in giro non ce ne sono più. Come altro [...]
Fotografia della Cia Siena sulle gravi ripercussioni causate dalle condizioni climatiche. Fieno per allevamenti - 60%; masi e girasole (senza irrigazione) perdite del 100%, olive -50% [...]
Avvicendamento al vertice del Consorzio dei produttori. Il presidente uscente, Andrea Natalini, aveva già preannunciato le proprie dimissioni per motivi strettamente familiari 13 giugno 2017 [...]
Cia sull’entrata in vigore del Decreto che rende obbligatoria la provenienza della materia prima. Sarà importante, secondo la Cia Siena, ad arrivare quanto prima alla definizione [...]
La Cia Siena anticipa i problemi per le aziende agricole in vista della vendemmia e raccolta olive. Il presidente Marcucci: «Chiediamo un provvedimento in tempi rapidi [...]
È ancora strage nel cuore della Val d’Orcia. Settore allo stremo, le aziende chiudono. Colpita Fattoria Pianporcino, rinomata per la produzione del famoso formaggio pecorino. Marcucci, presidente [...]
Le piante possono aver sofferto con le temperature a -10°C. Al tempo stesso, i venti gelidi hanno mantenuta asciutto il terreno. La fretta è cattiva consigliera. [...]
La Cia Siena fra bilanci e auspici per l’anno nuovo. Il presidente Marcucci: «Fra le priorità, formare il sistema delle imprese»; il direttore Bartolini «Entusiasmo ed [...]
La presentazione il 7 dicembre alle ore 15 a Siena, sede Cia (Viale Sardegna). L’Associazione Tartuficoltori Senesi, come capofila del progetto, coordinerà le attività 6 dicembre 2016 [...]
Martedì 25 ottobre 2016 dalle ore 9:00 al Casello A1 Valdichiana-Bettolle (Sinalunga, Siena) la mobilitazione "ADDIO GRANO ITALIANO". Centinaia di agricoltori a difesa del reddito delle loro aziende, [...]